Tag Archivio per: SLAPP

Ossigeno e la ricerca UNESCO sulle querele intimidatorie
/
0 Commenti
Il dossier dell'Agenzia ONU mostra che a livello internazionale emergono preoccupanti tendenze già riscontrate in Italia da 10 anni

Ricerca UNESCO: I dati principali le raccomandazioni
L'aumento delle querele temerarie e delle SLAPP - La diffamazione perseguita come reato - Le richieste ai governi

Ricerca Unesco: La tendenza a limitare la libertà espressione
Nel mondo cresce l'abuso delle accuse penali di diffamazione ai giornalisti e nascono leggi poco rispettose del bilanciamento dei diritti

Commissaria D. U., Più uniti contro le querele temerarie
Il discorso di Dunja Mijatovic (Consiglio d'Europa) alla Conferenza Europea Anti-Slapp", il 20 ottobre 2022 a Strasburgo

Il caso Molise e l’inarrestabile valanga di querele pretestuose
In altri paesi le querele hanno un filtro di ammissibilità - In Italia no e producono processi mostruosi contro i giornalisti

Querele bavaglio. UE dà la sveglia ai paesi membri con una direttiva
Dedicata a Daphne Caruana Galizia - La Commissaria Jourova chiede di regolare la diffamazione con il codice civile

Basta impunità! Tizian, la legge impedisca le richieste di risarcimento intimidatorie
Su questa proposta il parlamento non va avanti, una fronda trasversale ai partiti preferisce l'attuale stato delle cose: un giornalismo esposto quindi fragile

Cronisti freelance, cioè precari senza tutele. Confronto al Festival di Ronchi
Che fare per la categoria di giornalisti che in Italia è la più numerosa e la peggio pagata e ha meno garanzie. L'intervento di Luciana Borsatti

SLAPP. Ambientalisti a Jourova (UE), fermate le cause bavaglio dei colossi dell’energia
Lo chiedono alla Commissione europea 21 organizzazioni ecologiste. Prime firmatarie Greenpeace e Legambiente. Ricordano la causa di Eni al Fatto Quotidiano

Querele temerarie. I sorprendenti dati forniti dalla nuova piattaforma anti-Slapp
Minimizzano la drammatica situazione certificata da Ossigeno - La vice presidente della Commissione UE Vera Jourova all'inaugurazione