Tag Archivio per: Sicilia

Lunedì 23. La strage di Capaci e la storia del giornale L’Ora
/
0 Commenti
Un ricordo collettivo al 1° Municipio di Roma - Raistoria ripropone il documentario sul quotidiano di Palermo

44 anni fa Peppino Impastato ucciso a Cinisi perché denunciava il capomafia
La sua storia su Cercavano la verità www. giornalistiuccisi.it- Iniziative di Ossigeno con le scuole - La riqualificazione del casolare dell’omicidio

62 anni fa “suicidato” Cosimo Cristina, giornalista senza peli sulla lingua
Lo ricorderanno giovedì 5 maggio giornalisti e studenti insieme a Ossigeno. La sua storie sul sito "Cercavano la verità". Aveva fondato un giornale, vedeva crescere la mafia

Immunità parlamentare concessa a senatore querelato da giornalista per attacchi sessisti
Mario Giarrusso, ex Movimento 5 Stelle, non andrà a processo per i post social contro Debora Borgese, dove l'aveva paragonata a Madame De Pompadour

Siracusa. Condanna a giornalista che accusò falsamente La Civetta
Sei mesi di reclusione per diffamazione a Salvo Benanti che nel 2014 chiese a Franco Oddo di restituire il Premio giornalistico Mario Francese

21 marzo. Attilio Bolzoni: “Molti giornalisti sono morti perché lasciati soli”
Per il cronista “hanno fatto un passo in più rispetto al branco”. Poi un riferimento alla Sicilia dove ne sono stati uccisi undici

Paolo Borrometi. Archiviata querela di ex parlamentare e condannato autore minacce
Il gip di Ragusa non procederà per la presunta diffamazione del giornalista a Giuseppe Gennuso - La Cassazione conferma la condanna della Corte d’appello di Catania contro Titta Ventura

VIDEO. Rivedi l’incontro “L’Ora. Il giornale che sbatteva la mafia in prima pagina”
Interventi di Sergio Baraldi, Attilio Bolzoni, Giuseppe Cerasa, Francesco Vitale, Alberto Spampinato, Bianca Stancanelli, Carlo Chianura, allievi del Master di giornalismo della LUMSA di Roma

Appuntamenti. L’Ora. Il giornale che sbatteva la mafia in prima pagina – 10 febbraio
Crediti formativi - Riflessione collettiva online sulla storia e il mito del quotidiano del pomeriggio pubblicato a Palermo fino al 1992 e sul giornalismo d'inchiesta di ieri e di oggi - Programma e interventi

Giuseppe Fava non era solo un giornalista ma un mentore della coscienza critica
Sarah Vantorre ha studiato le opere filmiche, teatrali e letterarie e l'azione politica e sociale del cronista ucciso a Catania e ha scritto questo articolo peil sito "Ossigeno - Cercavano la verità"