Tag Archivio per: sequestro

Segreto professionale. Annullata la perquisizione a Simone Innocenti
/
0 Commenti
22 feb 2025 - Era accusato di concorso in violazione segreto d'ufficio - La Cassazione ha disposto di restituirgli gli archivi sequestrati - Ossigeno: nuove garanzie ai cronisti

Roma. Sequestrati telefono e computer di un blogger
Per trovare la fonte di accuse anonime rivolte al gruppo alimentare De Cecco - Solidarietà del Sindacato Cronisti

Che significa quella visita dei carabinieri alla redazione di Domani
Per sequestrare un articolo per il quale il sottosegretario Durigon aveva presentato querela. Fatti e commenti

Boss di mafia dal carcere chiede sequestro libro di Saviano che parla di lui
Il boss di Cosa Nostra Giuseppe Graviano contesta il significato attribuito al suo appellativo Madre Natura

Enna. Prete a processo per pedofilia ottiene oscuramento pagina Fb di una cronista
Perché riferisce conversazioni a sfondo sessuale lette nel processo a porte chiuse - La Procura ha chiesto alla Cassazione di annullare la decisione del GIP

Sequestro e dissequestro in 24 ore dei video di Fanpage sui fondi neri della Lega
La Procura di Roma aveva decretato l'oscuramento dei filmati sull'ex sottosegretario della Lega Claudio Durigon e su Giuseppe Zafarana, comandante Guardia di Finanza

Caso TAR-Report. Tornano attuali i limiti del segreto professionale dei giornalisti
Tutela il riserbo sul nome di una fonte fiduciaria ma non vale davanti all'ordine di un giudice - Il diritto di accesso agli atti amministrativi ha complicato le cose

L’arretratezza legislativa all’origine del sequestro delle pagine delle Iene
Perché la Cassazione non poteva decidere diversamente nel caso che ha contrapposto il virologo Roberto Burioni al programma di Mediaset

Cassazione. Sito Iene non è un giornale, giusto sequestrare le sue pagine su Burioni
Confermata la decisione del GIP dopo che il virologo ha querelato per diffamazione aggravata in relazione a due servizi

Indicarono la banca dei ‘servizi’. Processati e assolti. Non violarono il segreto di stato
Il fatto non costituisce reato, ha stabilito il Tribunale di Roma al termine del processo, a 4 anni dal fatto- I due giornalisti avevano subito perquisizioni e sequestri