Convegno il 14 aprile. Compie 20 anni la Casa del Jazz, la villa confiscata al boss
Ricordi e testimonianze su come è entrata nel patrimonio di Roma Capitale. La storia e il memoriale alle vittime delle mafie e ai giornalisti uccisi
OSSIGENO 3 aprile 2025 – Appuntamento per tutti lunedì’ 14 aprile 2025 alle 10 alla Casa del Jazz di Roma (in viale di Porta Ardeatina 55) per festeggiare, con ricordi, testimonianze e riflessioni, il 20.mo anniversario di questa istituzione, che fu inaugurata nel 2005 dal sindaco Veltroni e dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Fra gli altri, prenderanno la parola Giancarlo De Cataldo, Franco La Torre, Lirio Abbate, Walter Verini e Gabriella Stramaccioni. Il convegno dal titolo “Musica, memoria e diritto d’informazione” è stato organizzato da Ossigeno in collaborazione con l’OdG del Lazio ed è accreditato come corso di formazione deontologico per i giornalisti che si iscrivono sulla piattaforma del loro Ordine.
I relatori ricorderanno come la villa confiscata al cassiere della Banda della Magliana è entrata nel patrimonio di Roma Capitale alla fine degli anni 90 e come l’amministrazione capitolina ne ha fatto uno dei parchi pubblici più belli della città, la sede di eventi musicali e di un memoriale senza uguali in Italia eretto per onorare collettivamente le vittime innocenti delle mafie e i giornalisti uccisi perché cercavano verità scomode. Si parlerà anche di come nel tempo la Casa del Jazz è diventata anche una “casa dei diritti”, ovvero la sede di numerosi convegni, incontri e iniziative pubbliche che diffondono la consapevolezza dei diritti civili e in particolare della libertà di stampa e di espressione.
Ossigeno, che ha la sede in questo luogo, illustrerà il valore culturale ed educativo di questa istituzione che mostra, più di ogni altro bene pubblico di Roma, sia la temibile potenza criminale della mafia sia la sua fragilità, la sua impotenza di fronte alle misure innovative antimafia che consentono allo stato di confiscare i beni di provenienza illecita per destinarli all’uso sociale . ASP
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!