
Il giudice, l’avvocato e i giornalisti aggrediti
/
0 Commenti
"In una aula di giustizia, nessuno può accreditare l'idea che possano esistere spazi pubblici inaccessibili per la stampa"

L’estate è alle porte e i problemi da risolvere aumentano
La Commissione annacqua il salvifico Media Freedom Act e i progetti anti-querele dormono in parlamento - L'allarme dell'UNESCO

Diffamazione. Mentre il paziente muore il Parlamento esita sulla cura
Il parere dell'avv. Andrea Di Pietro, coordinatore dello Sportello Legale gratuito di Ossigeno (che ha difeso oltre 70 giornalisti

Cosa insegnano le storie di ordinaria censura che Ossigeno racconta
In Italia non c'è la mostruosa censura dei paesi autoritari, ce n'è una più subdola, mascherata, che fa sparire molte notizie

Che cosa sussurra ai legislatori italiani una sentenza di Strasburgo
La Corte dei diritti umani elenca i principi giuridici che presiedono e tutelano il diritto all’informazione, declinato come diritto dei cittadini

Che cosa succede se una querela contiene una calunnia?
A proposito del processo a Leandro Salvia e degli abusi del diritto di proteggere la propria reputazione

A chi serve un giornalismo senza le notizie sgradite al potere
Intervento al convegno sul tema "Giornalismo, mestiere difficile e poco protetto in pace e in guerra"

Aggressioni. L’intimidazione a Rossella Puccio e i cronisti bersaglio
Come aiutare i freelance e tutti coloro che fanno cronaca per strada con foto e video e spesso subiscono attacchi violenti

Giornalisti minacciati. Il problema è un altro, si dice. Ma non è così
Lasciar correre produce rassegnazione e autocensura, nega il diritto dei cittadini di ricevere anche le informazioni più scomode per il potere

Riflessioni su Gad Lerner querelato da Acciaierie Italiane
Stefano Feltri dice: aboliamo il reato di diffamazione a mezzo stampa. Giusto ma non basta, dice Ossigeno