
Insulti ai giornalisti. Qual è la differenza fra il caso Prodi e il caso Donzelli
/
0 Commenti
4 apr 2025 - L' ex presidente del consiglio in qualche modo si è scusato, il dirigente di FdI ancora non lo ha fatto - Solo le scuse pubbliche sanano questi incidenti

Perché la voce dei giornalisti non è forte come quella dei magistrati
1 mar 2025 - Fra gli operatori dell'informazione manca l’unità di intenti su problemi irrisolti e resi più gravi da alcune recenti iniziative legislative

Il giornalismo indicato da Johan Galtung fra gli strumenti per costruire la pace
4 feb 2025 - Il fondatore del Centro di Ricerca di Oslo ha descritto il ruolo dell'informazione per superare la propaganda che alimenta guerre e conflitti

Altre querele a giornalisti che parlano di mafia. Tre sentenze di archiviazione
15 nov 2024 - L'ultima caso riguarda José Trovato ed è simile a quello di Sara Manisera - Occorre un filtro per chiudere queste e altre denunce infondate

Informazione. Le inadempienze taciute in Italia e contestate dall’UE
6 nov 2024 - Le violazioni contestate dall'UE nella relazione sullo stato di diritto, le raccomandazioni indirizzate all'Italia, le reazioni del governo , silenzio dei giornali

L’avv. Andrea Di Pietro, perché l’Italia deve depenalizzare la diffamazione
29 ottobre 2024 - Per eliminare effetti raggelanti sulla libertà di espressione e consentire ai giornalisti di coprire le spese legali con un'assicurazione

Reati dormienti che dovremmo cancellare dal codice. Sangiuliano ne risveglia uno
5 ott 2024 - "Minacce a corpo politico", pena prevista 7 anni, è un'eredità del Codice Rocco come le varie forme di vilipendio che talvolta vengono contestate

Neppure Mattarella ha scalfito il grande silenzio dei giornali sui giornalisti minacciati
20 set 2024 - Ha avuto poca risonanza il richiamo del presidente della Repubblica lanciato il 24 luglio dal Quirinale - Che cosa appare e che cosa rimane in ombra

Il naufragio del veliero Bayesian e la corsa a ostacoli dei giornalisti
6 settembre 2024 - Che cosa fare se le autorità italiane non accolgono i richiami e le raccomandazioni delle massime organizzazioni internazionali

Firenze. Ossigeno critica la perquisizione al cronista e al Corriere Fiorentino
6 ago 2024 - Iniziativa giudiziaria invasiva in contrasto con sentenze Corte Europea Diritti Umani che si riflettono anche sull'Italia, come ha sottolineato la Corte Costituzionale