
Procura Ragusa cita a giudizio Paolo Borrometi per diffamazione Antimafia Sicilia
/
0 Commenti
Su Facebook ha accusato di falso la Commissione sulla pubblicazione di un post sul Comune di Scicli. Il suo legale cita un attacco hacker e si appella al CSM

Addio a Javier Marias, uno scrittore col pallino della verità nell’informazione
Nel 2009 denunciò la crescente mescolanza fra vero e falso nei media, indicando nel gossip la breccia attraverso cui si diffondevano le notizie false

Trieste. Minacce di morte alla Fondazione che cura i bambini feriti in guerra
Sul muro di un centro gestito dalla Fondazione intitolata alla memoria del giornalista Luchetta e degli operatori Ota, D’Angelo e Hrovatin

Agosto 2022- 9 probabili intimidazioni a danno di 29 cronisti rilevate da Ossigeno
L'Osservatorio invita a fornire elementi per stabilire con certezza se queste sono violazioni del diritto di informazione e assistere i cronisti coinvolti

Arzano. Ancora intimidazioni al giornalista Mimmo Rubio
E' sotto scorta dal 2020. Un uomo in moto, un messaggio su Fb, le rivelazioni di un nuovo pentito

Trieste. A processo aggressore cronista del ‘Piccolo’ durante protesta no-green pass
Gianpaolo Sarti riportò lesioni con 7 giorni di prognosi. L'Ordine dei giornalisti e l'Assostampa del Friuli Venezia Giulia si sono costituite parte civile

Ragusa. Condannato uomo che nel 2015 minacciò di morte Paolo Borrometi
Il giornalista aveva riferito l'arresto del figlio di un capomafia a Vittoria e l’uomo gli aveva augurato una brutta fine, ritraendosi con un fucile in mano

Torino. Scritte intimidatorie no-vax e no-war sulla facciata de La Stampa
Hanno scritto: "“Il vostro silenzio uccide”. Non è la prima volta ma noi non ci facciamo condizionare, hanno replicato il direttore e il Comitato di redazione

Luglio 2022 – 17 Probabili violazioni rilevate da Ossigeno a danno di 59 cronisti
OSSIGENO settembre 2022 - TRA IL 1* e il 31 luglio 2022 Ossigeno…

Due giornalisti italiani spariti nel nulla 42 anni fa. Appello al governo
Sulla scomparsa di Graziella De Palo e Italo Toni pesa ancora oggi il segreto di stato. I familiari chiedono di rimuoverlo.